Contemporanee Case a ringhiera
Innovazione e tradizione
La tradizione milanese delle “case a ringhiera” è reinterpretata in un contemporaneo edificio residenziale che, intorno a due ampie corti interne, articola le funzioni tipiche del social housing a servizio di 140 appartamenti, dotati di doppio affaccio e su unico livello: 60 bilocali, 62 trilocali e 18 quadrilocali.
Funzioni sociali
A piano terra, le corti verdi pubbliche permettono di attraversare il complesso dall’interno, sia che per raggiungere le attività commerciali che per accedere ai piani superiori residenziali.
La distribuzione a ballatoio permette ai soli fruitori dell’edificio di raggiungere gli spazi comuni destinati alla socializzazione ed attività comuni: piazze in quota, giardini e orti pensili, aree di svago e relax per bambini e anziani, terrazze, solarium, stenditoi, ecc.
Sostenibilità ambientale
La composizione volumetrica del complesso, con le grandi corti interne, è ispirata a criteri bioclimatici: esposizione e schermatura solare, funzionamento “passivo”, sistema di ventilazione naturale, tecnologia energetica ed ambientale alternativa (geotermico, fotovoltaico, fotocatalisi, ecc).








